Il Telelavoro ha un rapporto costi/benefici estremamente elevato. L'Italia però si trova agli utlimi posti per il numero di impiegati d'azienda in telelavoro. La media Ue è dell'1,7% mentre l'Italia si ferma a fondo classifica. Record in Repubblica Ceca con il 15,2%
L' Alto Adige e il capoluogo Bolzano, nonostante sia ritenuta una delle regioni più avanzate dal punto di vista tecnologico, non fà eccezzione.
Tanti, davvero tanti sono i benefici derivandi dall'adozione del telelavoro sia per l'azienda che per il dipendente! quali sono i vantaggi del telelavoro per le aziende e i dipendenti?
Il telelavoro è considerato strumento ideale per migliorare il rapporto costi/benefici nelle aziende con poche risorse economiche, come le Pmi, garantendo elevata produttività a budget ridotto.
Tuttavia nelle aziende italiane si conferma la scarsa propensione a concedere fiducia al "lavoro da casa", che rimane solo sulla carta una possibilità di impiego.
L'Italia si ferma a fondo classifica con il 2,3% di telelavoratori, di cui solo lo 0.5% a tempo pieno. Lo rivela uno studio Eiro, Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e lavoro.
Il rapporto Eiro ha analizzato lo stato di 30mila lavoratori appartenenti a 31 paesi, anche extra Unione Europea.
Si può parlare di vero telelavoro quando il dipendente ha facoltà di svolgere almeno un quarto delle attività al di fuori delle mura aziendali, utilizzando strumenti elettronici di comunicazione come posta elettronica, telefonoa e Internet.
I paesi più virtuosi sono Danimarca (14,4%), Belgio (13%), Lettonia (12,2%), Paesi Bassi (12%) e a sorpresa Repubblica Ceca dove la percentuale di telelavoratori raggiunge il 15,2%.
Oltre all'Italia, invece sotto la media sono risultati anche Spagna (6,9%), Lituania (6,8%), Slovenia (6,7%), Germania (6,7%), Francia (5,7%), Cipro (5,7%), Lussemburgo (4,8%), Irlanda (4,2%), Ungheria (2,8%), Romania (2,5%), Portogallo (1,8%), Bulgaria (1,6%) e Malta (circa zero).
Qualc'uno potrebbe asserire che mancano le tecnologie che permettano di organizzare il telelavoro.
Questo non è vero.
Basti pensare i grandi benefici che potrebbe apportare l'implementazione di Office365 o i servizi di Google:
- Documenti online ed editabili simultaneamente
- Presentazioni in conferenza
- Conferenze telefoniche
- Posta elettronica sincronizzata su più dispositivi
- Chat in tempo reale
BENEFICI NON SOLO ECONOMICI
Oltre alle tasche degli imprenditori e degli impiegati (indubbi i risparmi di tempo e benzina dovuti allo spostamento e al traffico) ne gioverebbe anche l'ambiente.
Basta code in auto e spostamenti che inquinerebbero l'ambiente!!
Insomma sarebbe opportuno valutare di ottimizzare la propria operatività al fine di rendere possibile il telelavoro.